top of page
ChrISTIAN RAIMO
Maestro e direttore artistico
​
"Titolo di Stato in Organo e Composizione"
CONSERVATORIO DI MUSICA GIUSEPPE VERDI DI MILANO
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
​
Formatosi da allievo interno presso:
-
CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO DI PARMA
-
CONSERVATORIO DI MUSICA GIUSEPPE VERDI DI MILANO
​​​
Maestri e scuole di pensiero:
-
il nonno Gioacchino Raimo (dir. d'orchestra di E. Macario)
-
Romano Gandolfi (dir. coro del Teatro alla Scala)
-
Luigi Molfino (organista del Teatro alla Scala, emerito compositore pontificio con encomio di S. Giovanni Paolo II)
-
Giancarlo Parodi (docente onorario del Conservatorio di Stato di Milano e presso la Pontificia Università VAT)
-
Claudia Maria Fossati (organista)
-
Angelo Campori (dir. d'orchestra)
-
Stefano Innocenti (concertista d'organo)
-
Luigi Augustoni (musicologo)
​
Incarichi professionali di Christian Raimo:​
-
direttore artistico
-
comunicatore culturale
-
collaudatore di strumenti
-
show divulgativi
-
concertista
-
didatta
-
autore (libri e opere musicali con Apple Store e Mondadori)
​
Incarichi professionali da:
​
-
Questura di Milano MINISTERO DEGLI INTERNI R.I.
-
Interforze di Polizia
​
-
CEI Conferenza Episcopale Italiana
-
Curia Arcivescovile di Milano
-
Curia arcivescovile del Principato di Monaco
-
Diocesi di Ventimiglia Sanremo
​
-
Politecnico delle Arti ora Scuola Claudio Abbado
​
-
Ordini, associazioni e fondazioni:
-
Ass. Polizia di Stato
-
Ordini militari
-
Ordinariati militari
-
Ordine notarile di Milano
-
Fondazione Don Gnocchi
-
Fondazione Ruggeri
​
​
Il Maestro Raimo è stato il primo il Italia a:
-
ideare e organizzare il servizio liturgico musicale per cerimoniali civili e religiosi formato da professori d'orchestra con titolo di Stato del Conservatorio di Musica italiano;
-
ideare e stilare il "Codice etico dell'artista" pubblicato con iBooks Apple Store;
-
formalizzare ed attuare il primo contratto dell'artista professionista di Chiesa;
-
istituire il Coro della Questura di Milano per il servizio delle cerimonie;
-
formare il "Coro di 100 voci bianche" per gli Anniversari nazionali della Polizia di Stato nell'esecuzione dell'Inno Nazionale alla presenza delle più alte cariche di Stato.
​​​
​
Riconoscimenti pubblici:
-
Il Secolo IXX
-
Repubblica 1
-
Il Sole 24 Ore 1
​
–
​