L'ULTIMO SALUTO PER COPPOLA
L'arte della Musica per onorare un grande uomo e imprenditore milanese. Organo, violino, oboe d'amore, soprano, tenore. e coro polifonico con un tributo, al termine, di tromba e pianoforte a coda: My Way di Sinatra.
L'addio a Coppola, figura di spicco nel mondo dell'imprenditoria, si è svolto in un'atmosfera di raccoglimento e solennità. A Milano, dove parenti, amici e colleghi si sono riuniti per onorare la memoria di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel suo settore.
Ad impreziosire il rito funebre è stata la musica, affidata al Maestro Christian Raimo, noto per la sua sensibilità anche nel settore dei cerimoniali di trasformare la liturgia in un'esperienza spirituale e artistica di grande profondità. Per l'occasione, il Maestro Raimo ha selezionato un repertorio sacro di rara bellezza, che includeva opere di compositori classici come Mozart, Fauré e Bach. L'accompagnamento musicale, eseguito con grande maestria, ha guidato i presenti in un viaggio di riflessione e commozione.
La cerimonia è stata un omaggio non solo alla vita e ai successi di Coppola, ma anche ai valori di umiltà e generosità che hanno caratterizzato la sua persona. La musica del coro polifonico, del soprano, del tenore,, dell'oboe d'amore, dell'arpa e del violino, nelle mani del Maestro Raimo, ha saputo esprimere ciò che le parole non potevano: un saluto carico di amore, rispetto e gratitudine verso un uomo che ha ispirato tanti con il suo operato e la sua visione.
La partecipazione di numerose personalità del mondo imprenditoriale e culturale ha reso l'evento un momento significativo di memoria collettiva, in cui l'arte della musica ha svolto un ruolo centrale, elevando lo spirito dei presenti e rendendo omaggio alla grandezza di un uomo straordinario. Il tributo fuori cerimonia: My Way di Sinatra, un arrangiamento del Maestro Raimo eseguito dal vivo dal professore di tromba con l'accompagnamento del pianoforte a coda bianco.