SCRIVERE O DISEGNARE La comunicazione con gli altri in un mondo che cambia sempre più velocemente.
Secondo l’Istituto di grafologia di Francia, la scrittura a mano è un mezzo scientifico di valutazione dello stato psichico, del carattere e della struttura mentale della persona. Ricordiamo inoltre che oggi la scienza ci dice che il cervello è plastico e che può quindi mutare con le esperienze emotive.
Siamo disegnatori delle nostre emozioni e lo facciamo ogni volta che scriviamo pensieri, messaggi, numeri e respiri. Sì, gli stessi spazi che lasciamo tra un punto e un parola sono i respiri, quel momento di stacco tra la frase precedente e quella seguente. È la penna, la matita o il mouse che permette di esprimerci. Certo è che il font (scrittura definita) di un calcolatore (iPad, pc, mac, ecc.) è differente dall’espressivo scrivere di una matita! Il movimento che le diamo è il proseguo di noi stessi, la rappresentazione del nostro stato d’animo, del nostro pensiero, della nostra emotività in quell’istante. Oggi, per noi uomini e donne nell’era della “comunicazione”, il modo più diretto di farci capire nella scrittura è sempre quello di usare il gesto integrandolo eventualmente con le immagini. Vogliamo superarlo? E’ già stato fatto: l’opera, il film, il musical, ecc.. sono gli esempi dell’evoluzione che porta al mondo “il messaggio” attraverso il ritmo, la regia e la cinematica. Un consiglio, se dovete esprimere voi stessi al vostro amore: iniziate disegnando le parole giuste!
a cura di Christian Raimo
Comments