CELEBRARE È ONORARE
โโโ
fin dai tempi più antichi, l’essere umano ha riconosciuto e custodito i momenti più sacri della propria esistenza ELEVANDOLI ED ELEVANDOSI con essi attraverso il rito e il celebrare.
Con gesti solenni, solenni, con la preghiera parlata e cantata, ha reso onore alla vita, all'amore, alla morte e al Mistero.
"Celebrare non è solo un atto, ma un’espressione profonda dell’anima".
Il matrimonio esalta l’Amore.
I riti iniziali accolgono il dono della vita.
Le esequie affidano con commozione l’ultimo saluto a chi ci ha lasciato.
Ma l'essere umano può esprimere tutto a parole? Quando riscopriremo il mezzo dell'Arte sacra, potremmo ritornare ad esprimerci nell' "Onorare".
. C. Raimo
ABBIAMO TENUTA VIVA LA MUSICA SACRA NELLE CELEBRAZIONI
La tranquillità di predisporre la Musica nel rito per accogliere i presenti, per celebrare e per congedare. Il servizio liturgico musicale esclusivo, preparato dal ministro o cerimoniere musicale accreditato e dai suoi artisti scelti, professori d’orchestra con titolo di Stato dei Conservatori italiani. Un’attenta regia in concertazione con il celebrante secondo le norme civili e religiose per culto di appartenenza, la selezione di melodie e opere di letteratura musicale, avvolgono la celebrazione con strumenti acustici contemporanei e storici (organo a canne, soprano, violino, oboe, arpa: un'intero ventaglio di coloriture).
PERPETUAL EVENTYS


IL PERFEZIONAMENTO DI UNA LUNGA ESPERIENZA | STORIA
Il ministero liturgico musicale del M° Raimo, figlio d’arte, è il frutto di un’ indole che si forma attraversando la scuola artistica dei Conservatori di Musica di Parma e Milano con maestri scaligeri e pontifici di fama internazionale (Romano Gandolfi, Luigi Molfino e Giancarlo Parodi). Più di 10.000 le performance certificate su 600 strumenti storici e contemporanei, teatri, sale da concerto e luoghi di culto italiani ed esteri.
โ
Christian Raimo, della scuola del celebre Luigi Molfino “Laurea honoris causa in musica sacra conferita da Papa Giovanni Paolo II”, nel 1995 a Milano, educa e istituisce per le celebrazioni della basilica di St. Ambrogio e del Duomo di Milano, un gruppo di artisti professionisti con titolo di Stato del Conservatorio di Musica. L’inaugurazione di questi “artisti di chiesa” inizia con un concerto alla presenza delle autorità ecclesiastiche a Milano presso la Chiesa dei Santi Giacomo e Giovanni (foto).


INNOVAZIONE
La nostra disponibilità come ministeri liturgici di MUSICA SACRA, è stata nel 1995 una risposta concreta alla mancanza troppo frequente di figure adeguate, accreditate e moderne: di musicisti liturgici professionisti all'interno dei luoghi designati. Il M° Raimo cura la musica nei cerimoniali preparandola con competenti artisti di chiesa con titolo di Stato. Ospitando celebrità (Andrea Bocelli, Andrea Griminelli, Fabio Armiliato e molte altre) e coordinando ogni dettaglio per vivere al meglio la celebrazione, il M° è presente nelle Celebrazioni delle Eminenze Cardinalizie della Chiesa Universale (Card. Maria Martini, Card. Tettamanzi ed altri), la CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, la POLIZIA DI STATO del Ministero dell'Interno, delle famiglie italiane e monegasche (Franca Sozzani, Borromeo, Moratti, Marzocco e molte altre).
โ